Salvati per dopo
0 Your Cart €0.00
Shopping Cart (0)
No products in the cart.

Il Mulino - Pasta di Gragnano IGP - Ziti tagliati lisci - Il Mulino di Gragnano

Prezzo: €4.40 Prezzo: €4.40
Tradizionalmente, gli ziti lisci del Mulino di Gragnano vanno accompagnati con i sughi più corposi e consistenti tipici della tradizione campana come il sugo genovese, tradizionale condimento a base di cipolle e scamone di manzo lasciati cuocere lentamente per molte ore. Un altro ottimo accompagnamento è il ragù napoletano, un ragù composto da diversi tagli di carne come le salsicce e le costine. Grazie alla loro porosità e alla loro capacità di assorbire aromi e sapori, gli ziti del Mulino di Gragnano sono ottimi anche per la realizzazione di timballi o per fare la pasta al forno. Il packaging potrebbe variare perché l'azienda è in fase di rebranding. Gli ziti di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. Anticamente con il termine ziti si indicavano i ragazze e le ragazze giovani fidanzati. Si tratta di un formato di pasta lungo, tubolare, che la tradizione vuole che venga spezzato con le mani prima della cottura. Il Mulino di Gragnano li propone già tagliati, pronti per essere cotti, nella loro versione classica di semola di grano duro. Ziti Lisci di Gragnano, la storia Sulle origini degli ziti non si sa quasi nulla. Sicuramente di origini meridionali, si pensa che un tempo alle donne senza marito, ovvero le zite, fosse affidato il compito di preparare il ragù con la pasta la domenica mattina, restando a casa invece di partecipare alla messa domenicale. Altre versioni sostengono che fosse un formato tipico dei matrimoni, dove gli sposi, gli "ziti", li facevano servire durante il pranzo. Qualunque sia la versione corretta è certo che gli ziti sono diventati parte della cucina tipica partenopea, divenendo celebri anche all'estero. La produzione degli ziti di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito. Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità degli ziti, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo agli ziti profumo, sapore e tenuta della cottura. Gli ziti di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. Anticamente con il termine ziti si indicavano i ragazze e le ragazze giovani fidanzati. Si tratta di un formato di pasta lungo, tubolare, che la tradizione vuole che venga spezzato con le mani prima della cottura. Il Mulino di Gragnano li propone già tagliati, pronti per essere cotti, nella loro versione classica di semola di grano duro. Ziti Lisci di Gragnano, la storia Sulle origini degli ziti non si sa quasi nulla. Sicuramente di origini meridionali, si pensa che un tempo alle donne senza marito, ovvero le zite, fosse affidato il compito di preparare il ragù con la pasta la domenica mattina, restando a casa invece di partecipare alla messa domenicale. Altre versioni sostengono che fosse un formato tipico dei matrimoni, dove gli sposi, gli "ziti", li facevano servire durante il pranzo. Qualunque sia la versione corretta è certo che gli ziti sono diventati parte della cucina tipica partenopea, divenendo celebri anche all'estero.
In stock
SKU:
Free Shipping
Free Shipping
For all orders over $200
1 & 1 Returns
1 & 1 Returns
Cancellation after 1 day
Secure Payment
Secure Payment
Guarantee secure payments
Hotline Order:

Mon - Fri: 07AM - 06PM

(+965) 7492-4277

Become a Vendor? Register now
avatar

Spaghetti & Mandolino - TIPICI ITALIANI

 Sommacampagna, Veneto, IT
  • Started from: Jan 09, 2024

“Vogliamo portare sulla tua tavola il  meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."