Salvati per dopo
0 Your Cart €0.00
Shopping Cart (0)
No products in the cart.

Cecina Toscana: la ricetta autentica

Ingredienti 

  • 300 g di farina di ceci
  • 900 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe nero macinato al momento (facoltativo, ma consigliato!)

Preparazione passo passo

 1. Prepara la pastella
In una ciotola capiente versa la farina di ceci e aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi. Dovrai ottenere un impasto liquido e liscio.

 

 2. Riposo fondamentale
Copri la ciotola e lascia riposare la pastella almeno 3 ore a temperatura ambiente. Durante questo tempo, in superficie si formerà della schiuma: eliminala con un mestolo.

 

3. Condisci
Trascorso il tempo di riposo, aggiungi l’olio extravergine e il sale. Mescola ancora per uniformare.

 

 4. La cottura perfetta
Preriscalda il forno al massimo della temperatura (250 °C, statico) e ungi bene una teglia bassa e larga. Versa la pastella e inforna nella parte più bassa del forno per circa 10-15 minuti, finché la superficie sarà dorata.

 

 5. La tradizione vuole…
Una spolverata generosa di pepe nero macinato al momento prima di gustarla caldissima, appena sfornata.

 

Varianti e curiosità

  • A Livorno si gusta nel panino, diventando la celebre “5 e 5”.
  • A Pisa è conosciuta come “torta di ceci”.
  • A Savona, invece, prende il nome di “farinata” e viene arricchita con cipolle o rosmarino.

Ovunque cambi nome, rimane un piatto che racconta la storia della cucina semplice, fatta di pochi ingredienti e tanta sapienza.

 

Un consiglio da maestro

La cecina è irresistibile appena sfornata: mangiala calda, croccante ai bordi e morbida al centro. Accompagnala con una buona focaccia o servila come antipasto rustico per sorprendere i tuoi ospiti con un’autentica ricetta di mare toscana.