Salame Ventricina sottovuoto 2,3kg - Salumificio Pedrazzoli
La ventricina è un salume che ha una bella cremosità, un prodotto tipico del territorio che racconta di un salume semplice ma allo stesso tempo ricco di aromi e piacevolezza. Il Salame Ventricina del Salumificio Pedrazzoli (in questa pagina presentato nella versione più grande da 2,3 Kg circa) è un salume tipico della tradizione italiana ed in particolare della tradizione al confine tra Abruzzo e Molise.
Questo salume viene prodotto utilizzando esclusivamente le parti nobili del suino con il perfetto equilibrio tra parti magre e parti grasse. L'antica ricetta prevede poi che la carne venga aromatizzata con peperoncino e amalgamata con dei pezzetti di peperone dolce.
La Ventricina si rileva piacevolmente cremoso e delicato al palato, i suoi sapori trasmettono appieno la storia tipica della tradizione norcina, il suo profumo inebriante racchiude la vera essenza dell'anima artigianale di questo delizioso prodotto. Il Salame Ventricina del Salumificio Pedrazzoli (in questa pagina presentato nella versione più grande da 2,3 Kg circa) è un salume tipico della tradizione italiana ed in particolare della tradizione al confine tra Abruzzo e Molise.
Questo salume viene prodotto utilizzando esclusivamente le parti nobili del suino con il perfetto equilibrio tra parti magre e parti grasse. L'antica ricetta prevede poi che la carne venga aromatizzata con peperoncino e amalgamata con dei pezzetti di peperone dolce.
La Ventricina si rileva piacevolmente cremoso e delicato al palato, i suoi sapori trasmettono appieno la storia tipica della tradizione norcina, il suo profumo inebriante racchiude la vera essenza dell'anima artigianale di questo delizioso prodotto. Il sapore piccante spicca anche se rimane equilibrato nel puro stile di eleganza del salumificio Pedrazzoli.
Salume che presenta una dolcezza della carne e del peperone rosso e una speziatura intensa.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."