Pecorino di Forenza 200g - Il Parco delle Bontà
Il Pecorino di Forenza (che in questa pagina vi presentiamo in porzione di 200 grammi) è un ottimo formaggio da tutto pasto da abbinare anche a mostarda e miele o melata. Ottimo da abbinare a vini rossi corposi.
Pecorino di Forenza: produzione
Il pecorino di Forenza è ottenuto esclusivamente con latte intero di pecora raccolto da allevamenti la cui alimentazione è costituita principalmente da pascolo nell'area interna delle colline lucane.
L'azienda Il Parco delle Bontà si trova proprio a Forenza, in Lucania, garantendo la massima qualità del prodotto il cui processo produttivo viene seguito e realizzato tutto in loco. Il Pecorino di Forenza è un prodotto artigianale caseario tipico della Basilicata ed è prodotto artigianalmente dall'Azienda familiare Il Parco delle Bontà. Chiamato anche Pecorone di Forenza, ha una pasta friabile e un sapore pieno dove il dolce è in equilibrio con il salato, e al naso sprigiona intense note vegetali.
Questo pecorino stagionato è molto saporito e allo stesso tempo fine e complesso. Il suo processo produttivo segue le stesse procedure artigianali che si tenevano diversi secoli fa: infatti è uno dei formaggi più antichi del centro Italia. Ha una stagionatura che varia da un minimo di 4 mesi ad un massimo di 12 mesi.
Pecorino di Forenza: premi ricevuti
Questo singolare pecorino ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi: 1° premio Grolla d'oro "Concorso Nazionale Formaggi d'Autore", Saint Vincent-Valle d'Aosta nel 2006; 1° Premio 5° Concorso Ovillus Aureus "Formaggi Pecorini Tipici d'Italia", Fano (PU) nel dicembre 2007; 1° classificato II Edizione Concorso Nazionale "Formaggio Pecorino" categoria "Stagionati", Mondaino (RN) Giugno 2005. Il Pecorino di Forenza è un prodotto artigianale caseario tipico della Basilicata ed è prodotto artigianalmente dall'Azienda familiare Il Parco delle Bontà. Chiamato anche Pecorone di Forenza, ha una pasta friabile e un sapore pieno dove il dolce è in equilibrio con il salato, e al naso sprigiona intense note vegetali.
Questo pecorino stagionato è molto saporito e allo stesso tempo fine e complesso. Il suo processo produttivo segue le stesse procedure artigianali che si tenevano diversi secoli fa: infatti è uno dei formaggi più antichi del centro Italia. Ha una stagionatura che varia da un minimo di 4 mesi ad un massimo di 12 mesi.
Pecorino di Forenza: premi ricevuti
Questo singolare pecorino ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi: 1° premio Grolla d'oro "Concorso Nazionale Formaggi d'Autore", Saint Vincent-Valle d'Aosta nel 2006; 1° Premio 5° Concorso Ovillus Aureus "Formaggi Pecorini Tipici d'Italia", Fano (PU) nel dicembre 2007; 1° classificato II Edizione Concorso Nazionale "Formaggio Pecorino" categoria "Stagionati", Mondaino (RN) Giugno 2005.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."