Timo Limone pianta aromatica in vaso per cucina - Orto2000
Del timo limone si utilizzano le sommità fiorite e le foglie raccolte prima e all'inizio della fioritura.
Con il suo gusto intenso di agrume si utilizza molto spesso nella cottura delle carni alla griglia e bollite, dei pesci alla griglia ed al forno, per aromatizzare le insalate, nei condimenti dei primi piatti di pasta e riso.
Ottimo per rendere più gustose le verdure alla griglia (soprattutto zucchine e melanzane) o al vapore, per le patate al forno, ed i funghi trifolati.
Viene utilizzato anche nella conservazione della frutta sotto spirito, nei sorbetti di frutta, negli infusi di erbe, nei liquori aromatici, e negli aceti alle erbe. Per la tua cucina, per trapiantarlo in vaso o in giardino o ancora nell'orto, ti proponiamo questa pianta in un vaso del diametro di 12 cm, già pronta al trapianto e alla fioritura che potrà rifornirti di timo limone ogni qual volta ti serva per insaporire le tue creazioni tra i fornelli o i tuoi piatti.
La pianta del timo limone è di facile coltivazione e trova il suo ambiente ideale nei giardini, in un posizione soleggiata o al limite in mezza ombra.
Può raggiungere un'altezza di 40-50 cm. Non esige un terreno particolare, purche' sia asciutto e ben drenato, quindi con un'alta quantità di sabbia. Infatti il timo limone non tollera ristagni di acqua e va innaffiato solo quando il terriccio risulta secco.
Nonostante appaia come una pianta delicata, è molto robusta e sopravvive anche per diverso tempo senza acqua. È trapiantabile da marzo a fine luglio.
Curiosità
I sui fiori e le sue foglie possono essere utilizzati sia freschi che essiccati per curare tosse e raffreddore (grazie alle sue proprietà fluidificanti e balsamiche) .
Del timo limone si utilizzano le sommità fiorite e le foglie raccolte prima e all'inizio della fioritura. Con il suo gusto intenso di agrume si utilizza molto spesso nella cottura delle carni alla griglia e bollite, dei pesci alla griglia ed al forno, per aromatizzare le insalate, nei condimenti dei primi piatti di pasta e riso.
Ottimo per rendere più gustose le verdure alla griglia o al vapore, per le patate al forno, ed i funghi trifolati. Viene utilizzato anche nella conservazione della frutta sotto spirito, nei sorbetti di frutta, negli infusi di erbe, nei liquori aromatici, e negli aceti alle erbe. r risolvere problemi digestivi. Ha proprietà antisettiche e fino agli anni venti del secolo scorso era l'ingrediente principale dei disinfettanti.
Gli egizi lo usavano insieme agli unguenti per l'imbalsamazione delle mummie; i greci consideravano una prelibatezza il miele di timo limone; i romani pensavano che li rendesse più coraggiosi e vigorosi, infatti si cospargevano spesso di acqua e timo. Per la tua cucina, per trapiantarlo in vaso o in giardino o ancora nell'orto, ti proponiamo questa pianta in un vaso del diametro di 12 cm, già pronta al trapianto e alla fioritura che potrà rifornirti di timo limone ogni qual volta ti serva per insaporire le tue creazioni tra i fornelli o i tuoi piatti.
La pianta del timo limone è di facile coltivazione e trova il suo ambiente ideale nei giardini, in un posizione soleggiata o al limite in mezza ombra.
Può raggiungere un'altezza di 40-50 cm. Non esige un terreno particolare, purche' sia asciutto e ben drenato, quindi con un'alta quantità di sabbia. Infatti il timo limone non tollera ristagni di acqua e va innaffiato solo quando il terriccio risulta secco.
Nonostante appaia come una pianta delicata, è molto robusta e sopravvive anche per diverso tempo senza acqua. È trapiantabile da marzo a fine luglio.
Curiosità
I sui fiori e le sue foglie possono essere utilizzati sia freschi che essiccati per curare tosse e raffreddore (grazie alle sue proprietà fluidificanti e balsamiche) .
Del timo limone si utilizzano le sommità fiorite e le foglie raccolte prima e all'inizio della fioritura. Con il suo gusto intenso di agrume si utilizza molto spesso nella cottura delle carni alla griglia e bollite, dei pesci alla griglia ed al forno, per aromatizzare le insalate, nei condimenti dei primi piatti di pasta e riso.
Ottimo per rendere più gustose le verdure alla griglia o al vapore, per le patate al forno, ed i funghi trifolati. Viene utilizzato anche nella conservazione della frutta sotto spirito, nei sorbetti di frutta, negli infusi di erbe, nei liquori aromatici, e negli aceti alle erbe. r risolvere problemi digestivi. Ha proprietà antisettiche e fino agli anni venti del secolo scorso era l'ingrediente principale dei disinfettanti.
Gli egizi lo usavano insieme agli unguenti per l'imbalsamazione delle mummie; i greci consideravano una prelibatezza il miele di timo limone; i romani pensavano che li rendesse più coraggiosi e vigorosi, infatti si cospargevano spesso di acqua e timo.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."