Blu di Lodi 200g - Caseificio Croce Angelo
Il Blu di Lodi è davvero ottimo da far sciogliere su una bella polentina gialla calda e morbida nel puro stile dell'Italia settentrionale. Da provare assolutamente con una goccia di miele millefiori! Il Blu di Lodi è un tipico formaggio erborinato che si produce nel comune di Lodi. Il suo metodo di produzione è il medesimo di quello che si adotta per creare il Gorgonzola naturale.
La sua particolarità è la piccantezza e il sapore decisamente intenso, morbido e amalgamato. Crosta rugosa, pasta grassa con muffe che le danno evidenti striature blu e verdi.
La grande tradizione degli erborinati in Lombardia sfocia in questa tipologia particolarmente rara e localizzata che accomuna il territorio della bassa lodigiana. La tecnica di produzione è uguale a quella del Gorgonzola con una diversa consistenza della pasta più grassa e una erborinatura più intensa.
Prodotto con latte intero di vacca malghesino, soggetto a pastorizzazione.
Crosta non edibile. Il Blu di Lodi è un tipico formaggio erborinato che si produce nel comune di Lodi. Il suo metodo di produzione è il medesimo di quello che si adotta per creare il Gorgonzola naturale.
La sua particolarità è la piccantezza e il sapore decisamente intenso, morbido e amalgamato. Crosta rugosa, pasta grassa con muffe che le danno evidenti striature blu e verdi.
La grande tradizione degli erborinati in Lombardia sfocia in questa tipologia particolarmente rara e localizzata che accomuna il territorio della bassa lodigiana. Pasta di colore bianco o paglierino, screziata per sviluppo di muffe con venature blu/verdastre.
Al tatto si presenta “solido” e cremoso, con pasta unita senza occhiature.
Al palato è morbido ed amalgamato, con facile scioglievolezza in bocca. Sapore decisamente piccante.
Crosta grigia e/o rosata non edibile.

- Venditore da: gen 09, 2024
“Vogliamo portare sulla tua tavola il meglio della produzione enogastronomica italiana. E lo facciamo attraverso quei produttori che fanno del prodotto la ragione di vita. È dedicata a loro una parte del nostro tempo: alla scoperta di nuovi marchi, di nuove storie da raccontare, di nuovi prodotti tipici da assaggiare. Inizia a scoprire tutto il buono culinario d'Italia."