BIS DI MIELE DI MONTAGNA | MELATA E MILLEFIORI 2X250GR
Prodotto nell’Appennino Reggiano da apicoltori selezionati con certificazione biologica, le arnie sono dislocate in aree incontaminate per cogliere il meglio della fioritura spontanea di alta montagna, seguendo la stagionalità e le diverse fioriture per creare diverse varietà: Castagno, tiglio, Melata, Millefiori di montagna. Il miele viene estratto dai favi per mezzo di forza centrifuga senza essere sottoposto a nessun trattamento termico o lavorazione chimica, questo per mantenere presenti ed attivi gli elementi preziosi che il miele naturalmente contiene, preservando gusto e caratteristiche organolettiche. Gustoemilia ha selezionato per voi queste eccellenze ed ha studiato gli abbinamenti ideali tra mieli e diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di Montagna. MIELE MILLEFIORI (confezione da 250gr) dal colore beige e dalla consistenza morbida tendente al granuloso. Nasce in alta montagna nell’Appennino Reggiano, dolce e profumato, raccoglie le essenze di stagione estiva mescolandone gli aromi. Miele versatile da abbinare ad un Parmigiano Reggiano di 24 mesi. MIELE DI MELATA (confezione da 250gr) nasce nei boschi e foreste dove le api sapientemente raccolgono resine di pino ed aromi del sottobosco per creare un miele denso dal colore ambrato scuro. Dal sapore quasi ferroso e molto intenso. Raccolto tra la dorsale Emiliana e la Liguria. Abbinamento per intenditori con Parmigiano Reggiano affinato oltre i 36 mesi fino a 48 mesi

Gustoemilia® - L'eccellenza nel cuore dell'Appennino Reggiano
- Venditore da: feb 15, 2024
“Esperienza e passione gli elementi fondamentali. Da oltre vent’anni portiamo i piaceri del nostro territorio sulle vostre tavole. Scopri la nostra selezione pregiata di Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico Modena e miele BIO. Nati nel territorio del Parmigiano Reggiano di Montagna, Gustoemilia collabora a stretto contatto con i migliori produttori per portare nelle vostre case prodotti unici. Ci impegniamo a tramandare il gusto e l’essenza delle nostre terre grazie alla nostra filiera, fatta dei saperi e tradizioni dei piccoli agricoltori del nostro Appennino reggiano. ”