Pasta alle alici con finocchietto selvatico: la tradizione siciliana che conquista ogni forchettata
Ingredienti per 8-10 persone
- 800 g di pasta lunga (bucatini o spaghetti grossi)
- 600 g di alici fresche, già pulite e diliscate
- 2 mazzetti abbondanti di finocchietto selvatico
- 2 cipolle bianche medie
- 6 filetti di acciughe sott’olio
- 80 g di uvetta sultanina
- 60 g di pinoli
- Olio extravergine d'oliva siciliano, q.b.
- Sale e pepe nero, q.b.
- 1 bustina di zafferano (facoltativa ma tradizionale)
- Pangrattato tostato (mollica atturrata), q.b.
Preparazione
1. Cuocere il finocchietto
Lavate accuratamente il finocchietto selvatico e sbollentatelo in abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti, finché non sarà tenero.
Scolatelo conservando l’acqua di cottura (che userete per la pasta). Tritate finemente il finocchietto lessato e tenetelo da parte.
2. Preparare il soffritto
In una padella larga, fate soffriggere dolcemente le cipolle affettate sottili in abbondante olio extravergine d’oliva, aggiungete i filetti di acciuga sott’olio e fateli sciogliere nel soffritto. Unite l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua tiepida) e i pinoli.
3. Aggiungere il finocchietto e le alici
Aggiungete il finocchietto tritato e le alici al soffritto facendo insaporire per 5-7 minuti a fuoco medio. Sciogliete lo zafferano in un mestolo dell’acqua di cottura del finocchietto e aggiungetelo al condimento.
4. Cuocere la pasta
Riutilizzate l’acqua del finocchietto per cuocere la pasta, Scolatela molto al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
5. Saltare la pasta
Versate la pasta nel condimento e saltatela a fuoco vivo per amalgamare bene i sapori, Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura per mantecare.
6. Servizio e consigli finali
Servite la pasta ben calda, spolverando generosamente con pangrattato tostato (chiamato mollica atturrata, che aggiunge croccantezza e sapore). Se volete un piatto più ricco, potete cuocere una parte delle alici intere e usarle come guarnizione sopra la pasta.